Visualizzazione post con etichetta COSMETIKA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COSMETIKA. Mostra tutti i post

Saponi ROSA

Oggi proviamo ad usare un colorante alimentare per rendere i saponi più attraenti.


Questi sono venuti bellissimi!

INGREDIENTI
270 gr Olio di Mandorle Dolci 300ml
305 gr Burro di Karitè
770 gr Olio di Cocco
455 gr Olio di Sesamo 500ml
2 cucchiaini da thè di colorante rosso alla traccia
260 gr Soda

530 gr Acqua

SAPONE ARTIGIANALE NON FA MALE


Ecco i nuovi saponi ... verdi! Con colorante alimentare.

Sapone Argilla Verde alla Vaniglia

547 gr Olio di Mandorle Dolci
500 gr Burro di Karitè
430 gr Olio di Cocco
330 gr Olio di Arachide
28 ml Vaniglia Essenza alimentare alla traccia
2 cucchiaini da caffè rasi di colorante verde in un po’ d’acqua alla traccia
2 cucchiai colmi di argilla verde alla traccia

246 gr Soda

NON ZANZARE!

Spray anti Zanzare e Lenitivo



Ingredienti
Acqua di fiori di Rose, alcool etilico, oli essenziali di Citronella (Cymbopogon Citratus), Tea Tree (Melaleuca Alternifolia) e Geranio (Pelargonium).


Descrizione
Protegge la pelle dalle zanzare e da altri insetti indesiderati. Questo preparato si caratterizza per la presenza dell’olio essenziale di Citronella, che ha proprietà repellenti verso le zanzare. Contiene, inoltre, gli oli essenziali di Melaleuca e di Geranio, utili per calmare il dolore, curare infezioni e punture di insetti.


Modo d’uso e di conservazione
Agitare bene il flacone. Spruzzare direttamente sulla pelle e sugli abiti. Allontana gli insetti per circa due ore. Allevia il dolore e l’irritazione delle punture. Conservare al riparo dal caldo. Non usare sui bambini al di sotto dei tre anni.

Avvertenze
La pelle di ciascun individuo reagisce in maniera peculiare a questo tipo di formulati. Pertanto si suggerisce, al primo utilizzo, di effettuare un pre-test dermico: spruzzare una piccola quantità di preparato sull’avambraccio; attendere alcuni minuti; se dovesse manifestarsi un principio di irritazione cutanea, si consiglia di sospendere l’uso.

LE ULTIME NATE (1)

Siamo felici di presentare le ultime creazioni nate dai laboratori di cosmEtika.


NOTTE DI LUNA
Ingredienti: Olio di Sesamo biologico, acqua di fiori di Rose, cera d’api, burro di Karitè, olio di Argan, olio essenziale di Geranio.

LE ULTIME NATE (2)


ACQUA DI AMAMELIDE

LE ULTIME NATE (3)


SAPONE NATURALE
Ingredienti: Burro di Karitè, olio di Mandorle dolci, olio di Arachide, soda, Olio di Avocado; alla traccia olio essenziale di Ylangylang, fiore di Achillea.

Social workshop

Introduzione pratica alla saponificazione e alla cosmesi nsturale estiva.
Domenica 27 maggio 2012
Dalle 14:30 alle 19:00
Gratis per i soci.
Gradita conferma

Practical introduction to soap making and summer natural cosmethics.
Sunday May 27th 2012
2:30 to 7:30 p.m.
Free for associates
Please confirm

Better self knowledge through natural cosmetiks.

Abbiamo presentato la candidatura per il workshop Grundtvig!
Come sempre, le application europee sono chiare e non cambiano di anno in anno...


6 NATURA MERCATINO ECOSOSTENIBILE E SOLIDALE

17 e 18 Dicembre 2011 Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Solari 35 Milano


INGRESSO GRATUITO

SABATO 17 Dicembre dalle 10.30 alle 21:30
DOMENICA 18 Dicembre dalle 9:30 alle 20:00

L’iniziativa “6 Natura Mercatino Ecosostenibile e Solidale”In collaborazione con la commissione Servizi alla persona e alla famiglia e con la commissione Cultura,si svolgerà all’interno del ciclo di appuntamenti “BIANCO INVERNO”.

Scarica la locandina in pdf

BALSAMI LABBRA

Ingredienti: Olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, cioccolato, cera d’api e olio essenziale.

Catturare un po' di prodotto con il sopra dell'unghia e spalmarlo sulle labbra.

CIOCCOLATO BIANCO E CANNELLA
CIOCCOLATO BIANCO E LIMONE
CIOCCOLATO NERO E MENTA
CIOCCOLATO NERO E MANDORLA

OLIO PER CAPELLI

Ingredienti: Olio di mandorle dolci spremuto a freddo e olio essenziale di: limone, mandorla, neroli o cannella.

Versare una piccola quantità di olio sulla mano e spalmare sulle punte dei capelli, spazzolare e frizionare. Conservare al riparo dal caldo.

COCCO(L)E KARITE'

OLIO SOLIDO PER MASSAGGI
IngredientiOlio di cocco, burro di karité,  cioccolato bianco, cera d’api, olio di sesamo, olio essenziale di limone e ylang ylang.

Questo olio solido a base di burro di karité e olio di cocco è ideale per massaggiare il corpo o idratarlo dopo la doccia. L’olio essenziale di Ylang Ylang e di limone abbinati al cioccolato bianco hanno un effetto coccoloso. A contatto con il corpo, il panetto fonde lentamente.
Non contiene conservanti, antisettici, parabeni. Per questo va considerato come un prodotto fresco, da conservare il più possibile al riparo dal caldo.

Olio Extravergine di Oliva

LA DESCRIZIONE DEI NOSTRI INGREDIENTI E' LIBERAMENTE TRATTA DA WIKIPEDIA

Olio Extravergine di Oliva (rigorosamente spremuto a freddo)
L'olio di oliva è il primo attore nella cosmesi naturale dal tempo degli egizi ad oggi. Possiede infatti elevate proprietà nutritive, lenitive ed emollienti. Inoltre, è di grande aiuto per attenuare le antiestetiche macchie della psoriasi, per contrastare fenomeni d'invecchiamento e di desquamazione. Usato regolarmente nel massaggio dona una pelle luminosa dall'aspetto rilassato. Grazie poi alla presenza di acidi grassi, vitamine e minerali, l'olio di oliva è da sempre usato contro le scottature, pruriti, dermatosi, arrossamenti e screpolature.

Oli Essenziali (e non essenze!)

Gli oli essenziali sono composti aromatici volatili e liquidi provenienti da fonti naturali, di solito piante. Gli oli essenziali non sono oli in senso stretto, ma spesso condividono con gli oli una scarsa solubilità in acqua. Gli oli essenziali hanno spesso un odore e sono quindi utilizzati per aromatizzare i prodotti alimentari e di profumeria. Gli oli essenziali sono generalmente preparati con tecniche come la distillazione, la spremitura a freddo, la macerazione.

NEROLI
E 'uno degli oli floreali più usati in profumeria. Si tratta di una sostanza non-tossica, non irritante, non sensibilizzante, non foto-tossica. Più del 12% di tutti i profumi di qualità moderni usano Neroli come ingrediente principale. Usato in aromaterapia e massaggi, neroli è considerato avere un effetto calmante sul sistema nervoso. Tradizionalmente, l'olio di neroli è stato utilizzato non solo per alleviare la tensione e l'ansia, ma anche aumentare la circolazione.

CANNELLA
L'olio essenziale di cannella ha proprietà antimicrobiche; alcuni studi recenti mostrano un effetto anticancerogeno su cellule coltivate in vitro.

YLANG-YLANG
L'olio essenziale di ylang-ylang è utilizzato in aromaterapia. Si ritiene alleviare la pressione alta, normalizzare la secrezione del sebo per problemi di pelle, ed è considerato un afrodisiaco.

MANDORLA
L’olio essenziale di mandorla viene assorbito in profondità nutrendo e rinfrescando la pelle. Aiuta la rigenerazione delle cellule e combatte i processi infiammatori.

MENTA
L'olio essenziale di menta è usato in aromaterapia in caso di cefalea, depressione, agitazione; si ritiene stimoli il sistema nervoso e favorisca la concentrazione.

GERANIO
Nell'aromaterapia viene utilizzato per la sua proprietà riequilibratrice del sistema nervoso, antidepressiva, antinfiammatoria, lenitiva, astringente e antisettica. Tra le sue funzioni vi è anche quella di stimolatore del sistema linfatico, di tonificante per il fegato e per i reni. Tra i suoi principali utilizzi vi è la cura di acne, bruciature, vesciche, eczema, artrite, nevralgia, mal di gola.

Olio di Argan

L'olio di Argan si usa applicandolo sulla pelle e sui capelli ed è ritenuto efficace contro la caduta dei capelli, gli eczemi, la disidratazione e l'invecchiamento della pelle; è ricchissimo di sostanze nutritive fra cui la Vitamina E, lo squalene e il carotene.

Acque Distillate di Fiori

Fresche e leggere conservano il fragile profumo dei fiori e delle erbe da cui derivano. Semplici e naturali, sono tra i primi cosmetici inventati dall'uomo. Ottime come tonico naturale nella pulizia del viso, per profumare delicatamente la pelle di bimbi o anziani, per impacchi decongestionanti e lenitivi sulla pelle e sugli occhi.

Cera d’Api

Molte creme idratanti funzionano in realtà come anti-disidratanti, formando un velo idrorepellente che si distribuisce sulla pelle; a questo scopo si usano sostanze filmogene, cioè capaci di formare un velo uniforme sulla pelle, come la vaselina (che però tende a essere occlusiva, cioè a ostruire i pori), i grassi di vario tipo, e la cera d’api. La più pregiata è la cera di opercolo, dal colore chiarissimo e molto profumata di miele.

Ossido di Zinco

L’Ossido di Zinco è utilizzato nei filtri solari come micropigmento minerale. I filtri solari contenenti micropigmenti sono ideali per persone predisposte ad allergie della pelle e per i bambini. Ha un'ottima compatibilità con la pelle, poiché i micropigmenti le aderiscono bene, riflettendo i raggi solari direttamente sulla superficie non facendoli penetrare. L’Ossido di Zinco ha anche una leggera azione antisettica e un effetto assorbente.In medicina, l'ossido di zinco è utilizzato per via esterna, in creme contro gli arrossamenti, come nella dermatite da pannolino, o per prevenire le ulcere da decubito. Tali creme possono essere registrate come medicinali, ed eventualmente da preparare in farmacia, oppure prodotti cosmetici. In tali creme la concentrazione di ossido di zinco si aggira comunemente intorno al 10%, ma in alcuni casi (pasta di Hoffmann e la nostra, ovviamente!) raggiunge anche il 50%.

Calendula Officinalis

L'uso dei fiori in ambito medicamentoso ha effetti antispasmodici e cicatrizzanti. Nell'Omeopatia la calendula viene consigliata anche in caso di ustioni, di cure dentarie e dopo il parto. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, avente effetti di contrasto per l'acne e per le macchie della pelle. I fiori secchi, lasciati in sospensione all'interno di una bottiglia di olio d'oliva (oleolito) consentono di ottenere un olio da uso esterno risolutivo per bruciature e ustioni. Grazie alle sue proprietà disinfettanti viene utilizzata in esterno per impacchi e spesso sfruttata come ingrediente per i detergenti intimi. La sua crema è usata come fonte nutriente e protettiva per le mani e per la pelle.

Olio di Cocco

L'olio di cocco è eccellente come crema idratante e ammorbidente della pelle. Uno studio dimostra che l'olio extra vergine di cocco è efficace e sicuro quando viene utilizzato come una crema idratante, per l’assenza di reazioni avverse.