Visualizzazione post con etichetta OLII ESSENZIALI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OLII ESSENZIALI. Mostra tutti i post

NON ZANZARE!

Spray anti Zanzare e Lenitivo



Ingredienti
Acqua di fiori di Rose, alcool etilico, oli essenziali di Citronella (Cymbopogon Citratus), Tea Tree (Melaleuca Alternifolia) e Geranio (Pelargonium).


Descrizione
Protegge la pelle dalle zanzare e da altri insetti indesiderati. Questo preparato si caratterizza per la presenza dell’olio essenziale di Citronella, che ha proprietà repellenti verso le zanzare. Contiene, inoltre, gli oli essenziali di Melaleuca e di Geranio, utili per calmare il dolore, curare infezioni e punture di insetti.


Modo d’uso e di conservazione
Agitare bene il flacone. Spruzzare direttamente sulla pelle e sugli abiti. Allontana gli insetti per circa due ore. Allevia il dolore e l’irritazione delle punture. Conservare al riparo dal caldo. Non usare sui bambini al di sotto dei tre anni.

Avvertenze
La pelle di ciascun individuo reagisce in maniera peculiare a questo tipo di formulati. Pertanto si suggerisce, al primo utilizzo, di effettuare un pre-test dermico: spruzzare una piccola quantità di preparato sull’avambraccio; attendere alcuni minuti; se dovesse manifestarsi un principio di irritazione cutanea, si consiglia di sospendere l’uso.

BALSAMI LABBRA

Ingredienti: Olio extravergine d’oliva spremuto a freddo, cioccolato, cera d’api e olio essenziale.

Catturare un po' di prodotto con il sopra dell'unghia e spalmarlo sulle labbra.

CIOCCOLATO BIANCO E CANNELLA
CIOCCOLATO BIANCO E LIMONE
CIOCCOLATO NERO E MENTA
CIOCCOLATO NERO E MANDORLA

OLIO PER CAPELLI

Ingredienti: Olio di mandorle dolci spremuto a freddo e olio essenziale di: limone, mandorla, neroli o cannella.

Versare una piccola quantità di olio sulla mano e spalmare sulle punte dei capelli, spazzolare e frizionare. Conservare al riparo dal caldo.

Oli Essenziali (e non essenze!)

Gli oli essenziali sono composti aromatici volatili e liquidi provenienti da fonti naturali, di solito piante. Gli oli essenziali non sono oli in senso stretto, ma spesso condividono con gli oli una scarsa solubilità in acqua. Gli oli essenziali hanno spesso un odore e sono quindi utilizzati per aromatizzare i prodotti alimentari e di profumeria. Gli oli essenziali sono generalmente preparati con tecniche come la distillazione, la spremitura a freddo, la macerazione.

NEROLI
E 'uno degli oli floreali più usati in profumeria. Si tratta di una sostanza non-tossica, non irritante, non sensibilizzante, non foto-tossica. Più del 12% di tutti i profumi di qualità moderni usano Neroli come ingrediente principale. Usato in aromaterapia e massaggi, neroli è considerato avere un effetto calmante sul sistema nervoso. Tradizionalmente, l'olio di neroli è stato utilizzato non solo per alleviare la tensione e l'ansia, ma anche aumentare la circolazione.

CANNELLA
L'olio essenziale di cannella ha proprietà antimicrobiche; alcuni studi recenti mostrano un effetto anticancerogeno su cellule coltivate in vitro.

YLANG-YLANG
L'olio essenziale di ylang-ylang è utilizzato in aromaterapia. Si ritiene alleviare la pressione alta, normalizzare la secrezione del sebo per problemi di pelle, ed è considerato un afrodisiaco.

MANDORLA
L’olio essenziale di mandorla viene assorbito in profondità nutrendo e rinfrescando la pelle. Aiuta la rigenerazione delle cellule e combatte i processi infiammatori.

MENTA
L'olio essenziale di menta è usato in aromaterapia in caso di cefalea, depressione, agitazione; si ritiene stimoli il sistema nervoso e favorisca la concentrazione.

GERANIO
Nell'aromaterapia viene utilizzato per la sua proprietà riequilibratrice del sistema nervoso, antidepressiva, antinfiammatoria, lenitiva, astringente e antisettica. Tra le sue funzioni vi è anche quella di stimolatore del sistema linfatico, di tonificante per il fegato e per i reni. Tra i suoi principali utilizzi vi è la cura di acne, bruciature, vesciche, eczema, artrite, nevralgia, mal di gola.